Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

La Mitbestimmung: Competizione produttiva e contraddizioni sociali

Di
La Mitbestimmung: Competizione produttiva e contraddizioni sociali

Esiste un collegamento, piuttosto evidente, fra partecipazione consolidata dei lavoratori e modo di competere. Il secondo aspetto fondamentale riguarda invece il nesso fra partecipazione e cultura politico/sindacale.

Dal primo punto di vista (modello competitivo), se si prende in considerazione la Mitbestimmung tedesca la partecipazione rappresenta contemporaneamente il risultato storico e il metodo di realizzazione di una tendenza a salvaguardare la produzione “alta”, innovativa, piuttosto che la competizione da costi e sfruttamento intenso del lavoro. Questi nesso fra emancipazione del lavoro e innovazione produttiva è al centro di quanto viene chiamato “capitalismo coordinato”, distinto per esempio da quello puramente liberale (o neoliberale) anglo-americano.

Dal secondo punto di vista, invece, la partecipazione dei lavoratori è un possibile veicolo di rafforzamento del sindacato e dei suoi iscritti rispetto ai soggetti della politica: partiti, Parlamento, governo. Grazie a questo assetto istituzionale il concetto stesso di politica si amplia e si approfondisce, fra le elezioni e oltre di esse. Oltre le istituzioni elette, o meglio: ve ne sono molte altre di elette, nelle aziende, in cui il lavoro e il sindacato agiscono con maggiore capacità di incidere. In questo equilibrio dove è il confine di distinzione fra capitale e lavoro? Come agisce se, come è noto, rispetto al nostro modello, per esempio, forme di conflitto come lo sciopero sono molto più regolate e sono ammesse solo se indette dal sindacato e solo se strettamente finalizzate alla conclusione di un accordo collettivo?

Leggi Articolo completo
SCARICA L'ARTICOLO IN PDF

Pubblicato da : Paolo Borioni, buonepratiche

Condividi post

Repost0