Far nascere il PD al sud

(Foto CC ep_jhu) “Perciò è una grande fortuna che i cittadini effettivi abbiano una ricchezza sufficiente e immediata, perché, dove gli uni posseggono troppo e gli altri nulla, si giunge alla democrazia estrema o all’oligarchia pura o alla tirannide determinata...
È stato l’annus horribilis per il Brasile quello appena trascorso. Un anno da ricordare e da mettere agli annali della storia. “Hanno condannato una innocente e consumato un golpe parlamentare: un golpe che è contro tutti quelli che lottano per i diritti...
1.- Crisi dello Stato e crisi dei partiti sono legate? Intendo: esiste un nesso di causalità fra la crisi dello Stato e la crisi della forma-partito? Una risposta affermativa sembrerebbe imposta dalla contemporaneità dei due processi, ma si sa bene che...
Nel dibattito corrente sulla “crisi della democrazia” emerge un certo interesse verso l’idea che la costruzione delle scelte pubbliche (ad esempio, sulle grandi opere infrastrutturali) debba cercare di seguire vie innovative, anche a fronte del palese...
Pensieri Contemporanei Di uno studioso come Colin Crouch ci sarà sempre bisogno, e di britannici come lui ancora di più. Come studioso infatti Crouch mantiene un profilo rigorosamente di alto livello scientifico, che lo ha condotto ai vertici dell'Istituto...
Caoslandia è una carta di Limes, pubblicata a inizio 2016. La rappresentazione artistica, realizzata da Laura Canali, raffigura il cuore pulsante dei conflitti (nell’ordine delle decine), del terrorismo e della dissoluzione istituzionale. L’Italia,...
Nel corso di pochissimi anni l’arretramento degli ideali autonomistici è stato davvero pauroso, ha espresso una delle forme della crisi democratica, si è manifestato con la svalutazione del potere e del prestigio delle amministrazioni locali e con un...
Fila di migranti Siriani a confine tra Austria e Ungheria C' è stato un tempo, che oggi appare lontanissimo ma che invece non supera un lustro, in cui la frase "ce lo chiede l'Europa" significava la fine di ogni polemica. Se "ce lo chiede l'Europa" allora...
Con la sconfitta al referendum del sì non ha perso, come si cerca di affermare con una carente e per certi versi consolatoria interpretazione, soltanto Renzi. È stata sconfitta la strategia, o almeno uno degli elementi fondamentali della strategia con...
Libri per lo Stato presente: Salvatore Biasco, Regole, Stato, uguaglianza. La posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo capitalismo, LUISS University Press, Roma 2016. Foto Ken Teegardin A partire dalla crisi finanziaria globale iniziata...
Esiste un collegamento, piuttosto evidente, fra partecipazione consolidata dei lavoratori e modo di competere. Il secondo aspetto fondamentale riguarda invece il nesso fra partecipazione e cultura politico/sindacale. Dal primo punto di vista (modello...
Si chiama velocità, il rivoluzionario che fa durare la crisi economica. E mette allo scoperto il ritardo della politica. Le tecnologie informatiche hanno cambiato tecnica e tempi delle comunicazioni e delle operazioni commerciali e finanziarie. Ciò che...